island of meetings . . . the way to work, meet, enjoy and live the traditions!

Neurologia Metodologia e Pratica Summer School 2018

logo neuro
Cochrane
Neurological Sciences

La Neurologia tra Metodologia e Pratica, Summer School 18/22 Giugno 2018

Scarica il volantino informativo

Il Cochrane Neurological Sciences Field organizza una Summer School dal titolo “La Neurologia tra Metodologia e Pratica” rivolta a giovani neurologi che hanno interesse a migliorare le conoscenze sulla ricerca medica ed a tradurle nella pratica clinica quotidiana.

L’obiettivo del corso è di aumentare la capacità dei partecipanti di valutare criticamente la letteratura medica e la sua applicazione pratica in un confronto continuo tra lettura ed interpretazione di studi clinici controllati e revisioni sistematiche ed i problemi decisionali che si pongono nella gestione delle principali malattie neurologiche.

Un corso di formazione per riflettere ed approfondire argomenti quali gli studi clinici controllati, quello che accade dopo (farmacovigilanza), le revisioni sistematiche di diagnosi, di intervento e di prognosi, le meta-analisi e le network meta-analisi.

Dove: Castiglione del Lago (Perugia)

Quando: 18-22 giugno 2018

Su cosa lavoriamo?

Lunedì 18/6
Introduzione: Obiettivi della scuola e introduzione alla Cochrane Collaboration
Metodologia: I Trial, Le Revisioni Sistematiche, Ricerca bibliografica, Table of Findings, Risk of Bias, GRADE
Teresa Cantisani, Laura Amato, Silvia Minozzi e Vanna Pistotti
Relazioni frontali/ esercitazioni

Martedí 19/6
L’Ictus
Stefano Ricci, Alfonso Ciccone, Cristina Motto, Miriam Brazzelli
Metodologia: le revisioni diagnostiche
Relazioni frontali/ esercitazioni

APERITIVO - Incontro con l´autore
Luca Iaboli - "La medicina dá I numeri" - una graphic novel per comunicare I numeri, probabilità, rischi in modo semplice e chiaro

Mercoledí 20/6
Le Demenze e Parkinson
Mariolina Congedo, Iosief Abraha, Roberto D’Alessandro, Miriam Brazzelli
Metodologia: le revisioni diagnostiche
Relazioni frontali/ esercitazioni
Pomeriggio dalle 16.00

Una gita al lago in bici

Giovedí 21/6
Metodologia: Introduzione alle revisioni prognostiche
Roberto D’Amico
Relazioni frontali/ esercitazioni 
Pomeriggio

Le epilessie
Ettore Beghi, Teresa Cantisani, Cinzia Del Giovane
Metodologia: la network meta-analisi
Relazioni frontali/ esercitazioni

APERITIVO - Incontro con l´Editore
Luca De Fiore - "La disseminazione della ricerca ... tanti possibili modi"

Venerdí 22/6
La Sclerosi Multipla
Graziella Filippini, Maria Grazia Celani, Cinzia Del Giovane
Relazioni frontali/ esercitazioni
Metodologia: la network meta-analisi
I farmaci: la sicurezza durante e dopo un trial
Giampaolo Bucaneve

 

Relatori
Iosief Abraha
Ricercatore, Servizio Programmazione dell’Assistenza Ospedaliera, Direzione Salute e Welfare, Regione Umbria. Perugia.
Laura Amato
Co-ordinating Editor Cochrane Drugs and Alcohol Group. Italian GRADE Center. Dipartimento di Epidemiologia del SSR: ASL Roma1 Regione Lazio, Roma.
Ettore Beghi
Neurologo clinico, neuro epidemiologo. IRRCS Istituto Mario Negri. Milano
Miriam Brazzelli
Health Services Research Unit - University of Aberdeen. UK.
Giampaolo Bucaneve
Centro Regionale di Farmacovigilanza, Regione Umbria. Medico Internista A.O. di Perugia.
Teresa Anna Cantisani
Direttore Cochrane Neurological Sciences Field. Direttore FF Neurofsiopatologia A.O. Perugia.
Maria Grazia Celani
Clinical Research Committee – Cochrane Neurological Sciences Field. Neurologo Clinico, Neurofsiopatologia A.O. di Perugia.
Alfonso Ciccone
Clinical Research Committee – Cochrane Neurological Sciences Field. Mantova, Direttore Neurologia A.O. Carlo Poma. Mantova.
Mariolina Congedo
Clinical Research Committee – Cochrane Neurological Sciences Field. Neurologo distrettuale. AAS 4 Friuli Centrale. Udine.
Roberto D’Alessandro
Responsabile del Servizio di Epidemiologia e Biostatistica dell’IRCCS-Istituto delle Scienze Neurologiche di Bologna.
Roberto D’Amico
Direttore Cochrane Italia. Dipartimento di Medicina Diagnostica, Clinica e di Sanità Pubblica, Università Modena e Reggio Emilia. Modena.
Cinzia Del Giovane
Head of Statistics and Methodology, Institute of Primary Health Care (BIHAM) University of Bern.
Graziella Filippini
Co-Ed Cochrane Multiple Sclerosis and rare Diseases of the CNS Group. Direzione Scientifica Fondazione Istituto Neurologico Carlo Besta. Milano.
Silvia Minozzi
Methods editor and quality advisor, Cochrane Drugs and Alcohol Group. Medico Epidemiologo, specialista in Igiene e Medicina Preventiva. Roma.
Cristina Motto
Clinical Research Committee – Cochrane Neurological Sciences Field. Neurologo Clinico, Stroke Unit dell’A.O. Niguarda Ca’ Granda. Milano.
Vanna Pistotti
Responsabile Biblioteca dell’IRCCS Istituto Mario Negri. Milano.
Stefano Ricci
Editor, Cochrane Stroke Group, Direttore, UO Neurologia, USL Umbria 1. Città di Castello (PG).

 

Informazioni utili
Registrazione
La scuola é aperta a tutti coloro che siano interessati alla tematica con particolare attenzione e prioritá data ai giovani neurologi.

Contatti
Informazioni logisitiche:Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 
Informazioni scientifiche: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Quote di registrazione ed alloggio

Registrazione semplice Full board camera singola Full board camera condivisa
0€ 390€ 350€

 

La registrazione semplice include pause caffé, material didattico ed escursione.

La registrazione full board include pranzi, cene, alloggio, pause caffè, materiale didattico ed escursione. Tutti i pasti verranno organizzati ogni giorno in un ristorante diverso con piatti tipici locali, l´alloggio sarà in Hotel 3 stelle o B&B di qualità equivalente. La cena di benvenuto è offerta dalla Cochrane Neurological Sciences la sera del lunedì 18/06 presso uno dei ristoranti locali.

 

School Location

Castiglione del Lago é una piccola cittadinasituata su un promontorio affacciato sul lago Trasimeno. Il borgo di Castiglione del Lago, é il più importante centro turistico del Trasimeno e deve la sua impronta medievale ai signori della Corgna, divenuti padroni del lago nel Cinquecento. Il Palazzo Ducale, anche detto Palazzo della Corgna é collegatoalla Rocca e al Castello del Leone attraverso un lungo e suggestivo passaggio, formando con esso un complesso dal carattere tipicamente feudale. Realizzato nel 1247 per volere di Federico II di Svevia il Castello del Leone, deve il suo nome alla forma pentagonale, ispirata alla costellazione del Leone, che domina dall'alto il Trasimeno, in uno dei suoi scorci più belli.

image1  image2  image3

Organizing committee
Cochrane Neurological Sciences Field
c/o Direzione Salute e Welfare
Regione Umbria
Contact: Kathryn Mahan +39 075 5045287
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 

Local Organization
Island of Meetings by ER srls
Phone: +39 3931302769
Email:Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
http://www.islandofmeetings.com

 Con il contributo della Regione Umbria
regioneUmbria

 logo trasparente

 

 

 

island of meetings | powered by ER srls | sede legale via marcantoni 16 | 06061 Castiglione del Lago | P.IVA. 03437150547